
Se stai pensando a creare un portfolio online di architettura per mostrare al mondo i tuoi lavori e i tuoi progetti, allora questo post fa per te. Ti racconterò i migliori modi per farlo e scoprirai anche molte alternative che prima neanche immaginavi. Il punto qui è massimizzare i tuoi sforzi e farti conoscere al meglio.
*Se invece stai semplicemente cercando un modo per rendere consultabile online il tuo pdf già esistente, allora leggi quest’altro post.
Se gli scopi sono gli stessi, ovvero permetterti di rappresentare online i tuoi lavori, spesso queste piattaforme si differenziano per quanto riguarda le modalità in cui lo fanno. Per comodità e per semplificare la tua scelta, ho deciso di dividerli in gruppi, in modo da farti capire fin da subito di cosa si tratta in linea generale.
Ovviamente starà a te capire su quale concentrare i tuoi sforzi, ma soprattutto starà a te capire quanto tempo investire nella promozione dell’una o dell’altra piattaforma.
Ciascuna di esse ha le sue peculiarità, i suoi pro e i suoi contro, Journo Portfolio per esempio è dedicato ai giornalisti, mentre Format o YouPic sono pensati per i fotografi. Nulla ti vieta tuttavia di immaginare come sfrutteresti ciascuna particolare caratteristica per il tuo business. Quindi ricordati di pensare “out of the box” e di immaginarti come potresti sfruttare uno o più di questi tools.
Le caratteristiche vanno dal costo – gratuito o a pagamento – alla possibilità di personalizzare la tua pagina – di fare network o meno all’interno della piattaforma – di avere un dominio personalizzato (opzione sempre a pagamento) e così via…
Considera che potrai mostrare i tuoi lavori e le tue opere su più piattaforme contemporaneamente.
Ovviamente non ti consiglierei mai di fare due siti per raccontare il tuo lavoro, ma potresti avere il tuo sito in cui oltre alle opere racconti anche qualcosa sulla tua filosofia e altro, e al tempo stesso aprire il tuo profilo su Behance, Skillmill etc.
Quindi come al solito il mio consiglio è quello di spendere un po’ più tempo nella primissima fase della scelta e della strategia – in modo da poter poi raccogliere più frutti possibile da questo tuo investimento in comunicazione.
Se per caso ti stai rendendo conto che non stai cercando un modo per creare “solo” un portfolio online, ma piuttosto vorresti aprire un blog in cui esprimere idee e scrivere articoli, allora leggi questo articolo: “Come e perchè aprire un blog aziendale“.
Apri il tuo profilo gratuitamente su una piattaforma di settore
Come accennato in precedenza, questa prima lista tratta una serie soluzioni che potrebbero essere portate avanti anche in parallelo. Prima di tutto si tratta infatti di network per creativi (differenti settori) il cui scopo principale è quello di condividere ispirazione. Su ciascuno di questi siti ti basterà creare il tuo account gratuito e procedere con la creazione della tua pagina.
Oltre a poter mostrare i tuoi lavori sul tuo profilo, questi verranno anche inseriti in circolo all’interno della piattaforma e messi in network con tutti quelli degli altri.
Behance

Coroflot

SkillMill

Creative Debuts

Flickr

500px

Crea il tuo portfolio con siti specializzati
Se quello che stai cercando è avere una tua pagina web personalizzabile, con tanto di tuo dominio, e in cui i visitatori sono qui solo per te e per i tuoi lavori, allora i siti in questa lista sono quello che fa per te.
Si tratta di piattaforme online che offrono strumenti di creazione di siti web e pagine web espressamente dedicati alla creazione di un portfolio online. Le modalità variano da uno all’altro, ma tutti offrono numerose funzionalità e un ampio margine di personalizzazione.
Portfolio Adobe

Starflyt

Cargo

Format

Portfolio Box

Krop

Folio HD

Journo Portfolio

You Pic

Altri siti di questo genere potenzialmente interessanti sono Carrd e Webflow.
Oppure scegli uno dei siti dove vendere le tue fotografie
Questi siti sono nati e concepiti specificatamente per i fotografi. Piattaforme in cui è possibile archiviare, mettere in mostra, organizzare e anche vendere le proprie fotografie. Alcuni offrono la possibilità di creare veri e propri siti completamente personalizzabili, mentre altri gestiscono tutti gli aspetti commerciali (logistica compresa).
Se stai cercando qualcosa di simile, magari da affiancare ad una delle altre piattaforme di questo articolo, allora ti consiglio di andarti a studiare questi siti:
Photoshelter – PicFair – Smugmug – OpenStudios
Fallo direttamente su Instagram
Ovviamente uno dei principali social network al mondo è un ottimo strumento per mostrare il tuo lavoro. Potresti letteralmente creare il tuo portfolio su Instagram – magari aprendo un nuovo account (collegandolo al tuo tramite @ in bio) – oppure “ripulendo” il tuo personale da tutto ciò che non ti contraddistingue professionalmente. Suggerisco la prima opzione!
In alternativa puoi utilizzare una delle app che ti consente di creare un mini-sito, ottimizzato per il mobile, partendo direttamente dai contenuti presenti nel tuo feed. In questo modo potrai fare tutto con il solo uso del tuo smartphone. Senza alcuna conoscenza tecnica e con il minimo sforzo. Ottenendo comunque un ottimo risultato.
MilkShake

Crea un sito web fai da te
Creare un sito web fai da te per poi creare il tuo portfolio è il passo immediatamente precedente a quello di sviluppare un sito ex novo con un CMS come WordPress per esempio.
In questo caso, attraverso l’aiuto di alcune piattaforme che ti permettono di realizzare e personalizzare siti partendo da template preimpostati e con visual composer del tutto semplici, sarai in grado di fare quasi tutto ciò che vuoi, andando a realizzare siti web completi e approfonditi.
Squarespace

Wix

Hostinger website builder

Crea il tuo sito con WordPress
In questo caso si tratta di creare un vero e proprio sito completamente ad hoc. Ti consiglio di leggere questo articolo per approfondire.
Spero di averti almeno minimamente illuminato con questo post su come creare un portfolio online. Ricordati che puoi sempre commentare se hai qualche dubbio o continuare a navigare tra i contenuti correlati se vuoi approfondire altri argomenti!