Creare un portfolio online, guida alle migliori piattaforme per architetti freelance o studi

Risorse, Ebooks, Guide, Kit e molto altro

Tutto disponibile per il download nel nostro shop su Gumroad!
portfolio online
In questo articolo ci concentreremo sulla creazione di un portfolio online, delineando tutta una serie di possibilità per dare visibilità al proprio portfolio di architettura o design. Esploreremo differenti piattaforme, evidenziando le loro peculiarità, pro e contro, per aiutarvi a trovare quella più in sintonia con le vostre esigenze e ambizioni.
portfolio online

Se stai pensando a creare un portfolio online di architettura per mostrare al mondo i tuoi lavori e i tuoi progetti, allora questo post fa per te. Ti racconterò i migliori modi per farlo e scoprirai anche molte alternative che prima neanche immaginavi. Il punto qui è massimizzare i tuoi sforzi e farti conoscere al meglio. 

Scoprirai una serie di piattaforme che ti permetteranno di rappresentare online i tuoi lavori – come avrai modo di vedere, esse si differenziano per quanto riguarda le modalità in cui lo fanno. Per comodità e per semplificare la tua scelta, ho deciso di dividerli in gruppi, in modo da farti capire fin da subito di cosa si tratta in linea generale. 

Ovviamente starà a te capire su quale concentrare i tuoi sforzi, ma soprattutto starà a te capire quanto tempo investire nella promozione dell’una o dell’altra piattaforma.

Ciascuna di esse ha le sue peculiarità, i suoi pro e i suoi controJourno Portfolio per esempio è dedicato ai giornalisti, mentre Format o YouPic sono pensati per i fotografi. Nulla ti vieta tuttavia di immaginare come sfrutteresti ciascuna particolare caratteristica per il tuo business. Quindi ricordati di pensare “out of the box” e di immaginarti come potresti sfruttare uno o più di questi tools. 

Le caratteristiche vanno dal costo – gratuito o a pagamento – alla possibilità di personalizzare la tua pagina – di fare network o meno all’interno della piattaforma – di avere un dominio personalizzato (opzione sempre a pagamento) e così via…

Considera che potrai mostrare i tuoi lavori e le tue opere su più piattaforme contemporaneamente.

Ovviamente non ti consiglierei mai di fare due siti per raccontare il tuo lavoro, ma potresti avere il tuo sito in cui oltre alle opere racconti anche qualcosa sulla tua filosofia e altro, e al tempo stesso aprire il tuo profilo su Behance, Skillmill etc.

Quindi come al solito il mio consiglio è quello di spendere un po’ più tempo nella primissima fase della scelta e della strategia – in modo da poter poi raccogliere più frutti possibile da questo tuo investimento in comunicazione.

Se per caso ti stai rendendo conto che non stai cercando un modo per creare “solo” un portfolio online, ma piuttosto vorresti aprire un blog in cui esprimere idee e scrivere articoli, allora leggi questo articolo: “Come e perchè aprire un blog aziendale“.

aprire un blog di architettura

Apri il tuo profilo gratuitamente su una piattaforma di settore

Come accennato in precedenza, questa prima lista tratta una serie soluzioni che potrebbero essere portate avanti anche in parallelo. Prima di tutto si tratta infatti di network per creativi (differenti settori) il cui scopo principale è quello di condividere ispirazione. Su ciascuno di questi siti ti basterà creare il tuo account gratuito e procedere con la creazione della tua pagina.

Oltre a poter mostrare i tuoi lavori sul tuo profilo, questi verranno anche inseriti in circolo all’interno della piattaforma e messi in network con tutti quelli degli altri. 

Behance 

Behance è una piattaforma online di portfolio dedicata ai creativi, dove gli artisti, i designer e altri professionisti possono mostrare i loro lavori in modo visivamente accattivante. Attraverso Behance, i creativi possono condividere progetti, illustrazioni, fotografie, grafica e molto altro, raggiungendo una vasta community di utenti. Questa piattaforma offre una vetrina globale per esporre le proprie abilità, facilitando il networking con potenziali collaboratori o datori di lavoro e permettendo di ricevere feedback da professionisti del settore.

Coroflot 

Coroflot è una piattaforma online di portfolio che si rivolge principalmente a designer, artisti e professionisti creativi. Attraverso Coroflot, i creativi possono mostrare i propri progetti e lavori in un ambiente curato e professionale, permettendo loro di connettersi con potenziali clienti, collaboratori e datori di lavoro. Questa piattaforma offre la possibilità di esporre la propria creatività a una vasta community di professionisti del settore, facilitando il networking e l’opportunità di ottenere feedback preziosi per lo sviluppo della propria carriera.

SkillMill 

Skillmill è una sorta di social network per creativi che ha avuto ambizioni altissime sin dalla sua recente nascita. Il suo scopo è quello di diventare una community che sia in grado di offrire una vasta gamma di servizi e utilità a tutti i creativi che vi partecipano. Non si può dire che sia “esplosa” come realtà, non ancora perlomeno, però offre già oggi degli ottimi spunti come base di partenza se volessimo costruire la nostra presenza online su un’ottima piattaforma con grandi potenzialità.

Creative Debuts 

Creative Debuts è una piattaforma online che offre agli artisti emergenti una vetrina per condividere le proprie opere e progetti creativi. La piattaforma permette di esporre il proprio talento a una vasta audience globale, facilitando il networking con altri creativi, potenziali clienti e gallerie d’arte. Inoltre, Creative Debuts offre spazi per mostre, eventi e opportunità di collaborazione, contribuendo a promuovere la visibilità e l’avanzamento della carriera degli artisti.

Flickr 

Flickr è una piattaforma di condivisione di foto e video che offre agli utenti uno spazio per archiviare, organizzare e condividere le proprie immagini in modo pubblico o privato. Le principali caratteristiche includono la possibilità di caricare un numero illimitato di foto (con alcune limitazioni per gli account gratuiti), creare album tematici, partecipare a gruppi di interesse comune, e scoprire una vasta varietà di contenuti fotografici creati da una community globale di utenti. Inoltre, Flickr offre opzioni per condividere le immagini su altri social media e offre strumenti per la gestione dei diritti d’autore e delle licenze delle foto caricate.

500px 

500px è una piattaforma di condivisione di foto rivolta ai fotografi professionisti e appassionati. Le principali caratteristiche includono la possibilità di caricare e presentare le immagini in modo visivamente attraente, condividere il proprio lavoro con una vasta community di utenti e scoprire contenuti di alta qualità provenienti da fotografi di tutto il mondo. 500px offre anche strumenti per la vendita di licenze delle foto, consentendo ai fotografi di guadagnare attraverso la vendita delle proprie immagini.

Crea il tuo portfolio con siti specializzati

Se quello che stai cercando è avere una tua pagina web personalizzabile, con tanto di tuo dominio, e in cui i visitatori sono qui solo per te e per i tuoi lavori, allora i siti in questa lista sono quello che fa per te.

Si tratta di piattaforme online che offrono strumenti di creazione di siti web e pagine web espressamente dedicati alla creazione di un portfolio online. Le modalità variano da uno all’altro, ma tutti offrono numerose funzionalità e un ampio margine di personalizzazione. 

Portfolio Adobe

Adobe Portfolio è una piattaforma di creazione di portfolio online integrata con Adobe Creative Cloud. Le principali caratteristiche includono una vasta gamma di temi personalizzabili e di design per creare portfolio accattivanti, l’integrazione semplice con altri prodotti Adobe per un’esperienza di editing fluida e la possibilità di visualizzare il portfolio su dispositivi desktop e mobili in modo responsivo. Inoltre, Adobe Portfolio offre strumenti per la gestione delle immagini, l’analisi delle prestazioni e la condivisione del portfolio con il pubblico o i potenziali clienti.

Cargo

Cargo Collective (o semplicemente “Cargo”) è una piattaforma di creazione di portfolio online che permette ai creativi, come artisti, designer e fotografi, di creare siti web personalizzati per mostrare il proprio lavoro in modo visivamente accattivante. Le principali caratteristiche includono una vasta selezione di template e opzioni di personalizzazione, strumenti per la gestione delle immagini e l’integrazione di elementi multimediali. Cargo offre anche funzionalità di e-commerce per vendere opere d’arte e prodotti creativi direttamente dal sito web del creativo.

Format

Format è un website builder creato specificamente per artisti, fotografi e creativi per creare portfolio online di alta qualità. Le principali caratteristiche includono una vasta gamma di template e opzioni di personalizzazione per creare siti web unici e accattivanti. Offre inoltre strumenti per la gestione delle immagini, la creazione di gallerie, la vendita di opere d’arte e la possibilità di connettersi con una community di creativi. Format è progettato per offrire una piattaforma professionale e intuitiva per esporre il lavoro dei creativi in modo efficace e professionale.

Portfolio Box 

PortfolioBox è una piattaforma di creazione di portfolio online che offre agli artisti, fotografi e designer una soluzione semplice e intuitiva per mostrare il loro lavoro in modo professionale. Le principali caratteristiche includono una vasta selezione di temi e stili di design personalizzabili, strumenti per caricare e organizzare le immagini, e opzioni per integrare video e contenuti multimediali. PortfolioBox offre anche funzionalità di e-commerce per la vendita di opere d’arte e prodotti creativi direttamente dal portfolio.

Krop 

Krop è una piattaforma di portfolio online ideata per professionisti creativi come designer, artisti, fotografi e illustratori. Le sue principali caratteristiche includono una vasta selezione di template e stili di design personalizzabili per creare un portfolio accattivante e professionale. Krop offre inoltre opportunità di ricerca di lavoro e collaborazioni attraverso annunci di lavoro specifici per il settore creativo, permettendo ai professionisti di connettersi con potenziali datori di lavoro e clienti.

Altri siti di questo genere potenzialmente interessanti sono Carrd, Webflow, Starflyt, Folio HD, You Pic e Journo Portfolio!

Oppure scegli uno dei siti dove vendere le tue fotografie

Questi siti sono nati e concepiti specificatamente per i fotografi. Piattaforme in cui è possibile archiviare, mettere in mostra, organizzare e anche vendere le proprie fotografie. Alcuni offrono la possibilità di creare veri e propri siti completamente personalizzabili, mentre altri gestiscono tutti gli aspetti commerciali (logistica compresa).

Se stai cercando qualcosa di simile, magari da affiancare ad una delle altre piattaforme di questo articolo, allora ti consiglio di andarti a studiare questi siti: PhotoshelterPicFairSmugmugOpenStudios

Oppure leggi il nostro articolo dedicato:

Quali sono le migliori piattaforme per vendere le foto online?

Fallo direttamente su Instagram

Ovviamente uno dei principali social network al mondo è un ottimo strumento per mostrare il tuo lavoro. Potresti letteralmente creare il tuo portfolio su Instagram – magari aprendo un nuovo account (collegandolo al tuo tramite @ in bio) – oppure “ripulendo” il tuo personale da tutto ciò che non ti contraddistingue professionalmente. Suggerisco la prima opzione!

In alternativa puoi utilizzare una delle app che ti consente di creare un mini-sito, ottimizzato per il mobile, partendo direttamente dai contenuti presenti nel tuo feed. In questo modo potrai fare tutto con il solo uso del tuo smartphone. Senza alcuna conoscenza tecnica e con il minimo sforzo. Ottenendo comunque un ottimo risultato. 

MilkShake 

Milkshake è un’app mobile che consente di creare siti web personalizzati direttamente dallo smartphone. Le sue principali caratteristiche includono una vasta selezione di template e stili di design, consentendo di creare un sito web accattivante e responsivo in pochi minuti. L’app è particolarmente focalizzata sulle esigenze dei creativi e delle persone che vogliono creare un sito web semplice e di impatto per mostrare il proprio lavoro, la propria attività o il proprio profilo professionale.

Crea un sito web fai da te

Creare un sito web fai da te per poi creare il tuo portfolio è il passo immediatamente precedente a quello di sviluppare un sito ex novo con un CMS come WordPress per esempio.

In questo caso, attraverso l’aiuto di alcune piattaforme che ti permettono di realizzare e personalizzare siti partendo da template preimpostati e con visual composer del tutto semplici, sarai in grado di fare quasi tutto ciò che vuoi, andando a realizzare siti web completi e approfonditi.

Squarespace 

Squarespace è una piattaforma di creazione di siti web all-in-one che offre una vasta selezione di template professionali e personalizzabili, strumenti di trascinamento e rilascio per la creazione di pagine e un’ampia gamma di funzionalità integrate per blog, e-commerce e portfolio, rendendo la creazione di siti web eleganti e funzionali accessibile anche a chi non ha esperienza di programmazione.

Wix 

Wix è una piattaforma di creazione di siti web con un’interfaccia drag-and-drop intuitiva che consente a chiunque, anche senza competenze tecniche, di creare siti web personalizzati. Le sue principali caratteristiche includono una vasta selezione di template moderni e responsivi, strumenti di personalizzazione avanzati per la progettazione grafica e la gestione del contenuto, e una varietà di app e widget per aggiungere funzionalità come blog, negozi online, moduli di contatto e molto altro. Wix offre anche servizi di hosting e dominio, permettendo agli utenti di gestire tutto il processo di creazione e pubblicazione del loro sito in un’unica piattaforma.

Hostinger website builder 

Hostinger Website Builder è uno strumento user-friendly che consente agli utenti di creare siti web senza bisogno di competenze di programmazione. Le sue principali caratteristiche includono una vasta gamma di template responsivi e personalizzabili, un’interfaccia drag-and-drop intuitiva per la creazione delle pagine e una libreria di immagini e icone gratuite per arricchire il design. Hostinger Website Builder offre anche servizi di hosting veloci e affidabili, consentendo agli utenti di pubblicare il loro sito web in pochi passaggi.

Crea il tuo sito con WordPress

In questo caso si tratta di creare un vero e proprio sito completamente ad hoc. Ti consiglio di leggere questo articolo per approfondire. 

creare un sito web

Spero di averti almeno minimamente illuminato con questo post su come creare un portfolio online. Ricordati che puoi sempre commentare se hai qualche dubbio o continuare a navigare tra i contenuti correlati se vuoi approfondire altri argomenti!

Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra privacy policy

Free Resources

Risorse vettoriali, font, palette colori... Tutto disponibile per il download nel nostro shop su Gumroad!

Guides, eBooks and Kits

Guide, ebooks, Kit pronti all'uso e molto altro... Tutto disponibile per il download nel nostro shop su Gumroad!

Top Architecture firms

I maggiori studi di architettura nelle principali città (in Italia e all'estero). Liste disponibili per il download nel nostro shop su Gumroad!

Comunicare l’architettura e il design.
Dal 2016. A cura di Luca Onniboni.

Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra privacy policy