
Ormai non ci si chiede più se vale la pena aprire un account Instagram per uno studio di architettura o design. La verità è che qualsiasi sia il tuo ramo di progettazione o il tuo settore di riferimento, se esso ha a che fare con le persone, allora aprire un account Instagram dovrebbe sicuramente far parte della tua strategia di comunicazione.
Questa è sicuramente tra le ragioni principali che nei passati mesi (facciamo anni) mi ha spinto a creare una guida dedicata proprio all’Instagram Marketing per studi di architettura.
Un vero e proprio volumetto di divulgazione in cui ho deciso di condividere tecniche, strategie ed esperienze che negli anni ho maturato, affrontato, studiato e scoperto io stesso.
Il social in questione è Instagram perchè rappresenta probabilmente la piattaforma più importante per molteplici aspetti, sia in termini di engagement, sia in termini di persone presenti e attive. Ma anche di opportunità.
Dedicato agli Architetti perchè è questa la mia passione, il mio campo e il mio percorso di studi.

La guida Instagram per Architetti è stata pubblicata a Settembre del 2020 per la primissima edizione. Oggi è già stata aggiornata, migliorata e corretta nella sua seconda edizione.
Se vuoi scoprire tutto quello che ti serve per gestire un account e per aumentare la tua fan base e le tue interazioni, allora ti consiglio di leggere di più e magari scaricare la guida – disponibile sia in PDF che cartacea su Amazon. (ad un prezzo onestissimo).
Scoprirai anche tutto quello che c’è da sapere su come aumentare interazioni e follower su Instagram. E sarai inoltre in grado di creare una community attiva e consapevole costituita da persone realmente interessate a quello che fai.
Una fan base che seguirà i tuoi aggiornamenti con cui dar voce ed espandere il tuo brand.
Quello che avrai in mano se deciderai di dare fiducia a Instagram per Architetti sarà uno strumento utile, flessibile e immediato per attivare Instagram come potente strumento di marketing e comunicazione del proprio brand o del proprio studio.
Tutti i metodi, i trucchi e le strategie più efficaci per crescere in modo solido su Instagram:
- Sfrutterai al massimo ogni tipo di pubblicazione su Instagram (Post, Storie, IGTV, Reels, Guide)
- Instagram diventerà un vero strumento per fare comunicazione e generare contatti
- Nuovi network e nuove collaborazioni
- Farai conoscere i tuoi lavori e il tuo studio ad un numero potenzialmente incredibile di persone
- Sarai in grado di pianificare, gestire o delegare tutte le attività su Instagram
- Svilupperai strategie vincenti a breve e a lungo termine
- Molto altro ancora

Instagram per Architetti è pensata per una fruizione semplice, comoda ed efficace. Chiunque saprà orientarsi perfettamente e passare da una sezione all’altra della guida senza timore.
A conclusione della pubblicazione troverai anche alcuni account Instagram di riferimento (casi studio da cui imparare) e numerosi “Focus Box” utili a fornirti accesso diretto a una serie di liste di risorse che ti faranno molto comodo.
Ecco i capitoli che troverai all’interno della guida:
- INTRODUZIONE
- PERCHÉ UTILIZZARE INSTAGRAM
- COSA FARE PRIMA DI INCOMINCIARE
- CREARE UN PROFILO PERFETTO
- COME E COSA PUBBLICARE SU INSTAGRAM
- INSTAGRAM STORIES
- IGTV
- REELS
- LE GUIDE
- I MESSAGGI
- I VIDEO
- APP E STRUMENTI UTILI
- GESTIRE UN ACCOUNT AL MEGLIO
- CRESCERE SU INSTAGRAM
- CONSULENTI, AGENZIE E INFLUENCER
- ULTIMI CONSIGLI
- FOCUS BOX

Se sei un architetto libero professionista o rappresenti uno studio di architettura, allora questa guida è pensata appositamente per te. Per farti sviluppare il tuo profilo e per comunicare l’architettura su Instagram al meglio.
Foto copyright: Luca Onniboni