Cerca

Architechtures: l’AI che genera planimetrie automaticamente

Risorse, Ebooks, Guide, Kit e molto altro

Tutto disponibile per il download nel nostro shop su Gumroad!
Architechtures AI
Architechtures AI

Negli ultimi mesi si sente sempre più parlare di intelligenza artificiale applicata alla progettazione architettonica. Tra le piattaforme che stanno attirando l’attenzione c’è ARCHITEChTURES, che si presenta come una soluzione per automatizzare la generazione di planimetrie e accelerare le fasi iniziali di progetto.

Ma cosa fa realmente questa piattaforma e quando può essere utile? Ho analizzato le sue funzionalità per capire se vale la pena considerarla nel workflow di progettazione.

Come funziona ARCHITEChTURES

ARCHITEChTURES è una piattaforma web che utilizza l’intelligenza artificiale per generare planimetrie a partire da parametri che definisci tu. Il processo è relativamente semplice: inserisci le caratteristiche del lotto, i vincoli normativi, il tipo di edificio che vuoi progettare e l’AI produce diverse soluzioni ottimizzate.

La piattaforma si concentra principalmente su edifici residenziali, soprattutto multifamiliari. Definisci dimensioni del lotto, distacchi, altezze massime, numero di unità abitative desiderate e tipologie distributive. L’AI elabora queste informazioni e genera planimetrie complete con calcolo delle superfici, verifiche normative di base e stime economiche preliminari.

Ogni modifica ai parametri aggiorna automaticamente tutte le soluzioni proposte. Se cambi il numero di piani o la tipologia di alloggi, vedi immediatamente come si adatta l’intero progetto. Questo permette di esplorare rapidamente diverse opzioni senza dover ridisegnare tutto da capo.

Vantaggi pratici per lo studio

Il vantaggio principale è la velocità nelle fasi iniziali di progetto. Quello che normalmente richiede giorni o settimane per studi di fattibilità può essere fatto in ore. Questo è particolarmente utile quando devi rispondere rapidamente a bandi, valutare la fattibilità economica di un lotto o presentare alternative preliminari ai clienti.

L’automazione dei calcoli ripetitivi è un altro aspetto interessante. La piattaforma calcola automaticamente superfici, conta vani e unità abitative, verifica conformità normative di base e fornisce stime preliminari dei costi. Questo elimina buona parte del lavoro manuale delle fasi concettuali.

La compatibilità con i software tradizionali è importante: puoi esportare i risultati in formati standard come IFC per Revit e ArchiCAD, DWG per AutoCAD, Excel per analisi economiche. Il tuo workflow abituale può continuare da dove l’AI si ferma.

Limiti da considerare

L’intelligenza artificiale ha ovviamente dei limiti. Non sostituisce la creatività e l’intuizione dell’architetto, soprattutto quando si tratta di soluzioni innovative o di interpretare esigenze complesse del cliente. La qualità dell’output dipende completamente dalla qualità dei dati che inserisci.

La piattaforma è ottimizzata per edifici residenziali standard. Se lavori principalmente su progetti non residenziali o su edifici con caratteristiche particolari, probabilmente non vedrai grandi benefici.

Dal punto di vista commerciale, alcune recensioni segnalano problemi con la gestione degli abbonamenti e il servizio clienti. È un aspetto da tenere presente se decidi di testare la piattaforma.

Chi può trarne beneficio

ARCHITEChTURES può essere utile se lavori spesso su progetti residenziali e devi produrre molti studi di fattibilità in tempi ristretti. La velocizzazione della fase concettuale può fare la differenza, soprattutto se hai un buon volume di progetti da sviluppare.

Per studi che lavorano principalmente su edifici non residenziali o che hanno già un processo molto efficiente per le fasi iniziali, l’utilità è più limitata. Stesso discorso se prioritizzi l’originalità creativa rispetto alla velocità di produzione.

Considerazioni finali

L’intelligenza artificiale nella progettazione architettonica sta evolvendo rapidamente. ARCHITEChTURES rappresenta un esempio di come questi strumenti possono accelerare determinate fasi del processo progettuale, mantenendo l’architetto al centro delle decisioni creative e strategiche.

Non si tratta di sostituire il progettista, ma di automatizzare compiti ripetitivi per concentrare più tempo ed energie sugli aspetti che richiedono veramente competenza umana: interpretazione delle esigenze del cliente, scelte creative, controllo qualitativo del progetto.

Se stai valutando questo tipo di strumenti, il consiglio è di testare sempre la versione di prova per capire come si integra nel tuo workflow specifico. E ricorda che ogni nuovo strumento richiede tempo per essere padroneggiato efficacemente.

Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra privacy policy

Free Resources

Risorse vettoriali, font, palette colori... Tutto disponibile per il download nel nostro shop su Gumroad!

Guides, eBooks and Kits

Guide, ebooks, Kit pronti all'uso e molto altro... Tutto disponibile per il download nel nostro shop su Gumroad!

Top Architecture firms

I maggiori studi di architettura nelle principali città (in Italia e all'estero). Liste disponibili per il download nel nostro shop su Gumroad!

Altri contenuti

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comunicare l’architettura e il design.
Dal 2016. A cura di Luca Onniboni.

Cerca

Iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra privacy policy