Neuroarchitettura, quando le neuroscienze si applicano all’Architettura
Quanto è importante la neuroarchitettura per i designer di oggi e di domani? In questo post capiremo come funziona e come può essere utilizzata per creare spazi che siano sia funzionali che salutari per le persone che li utilizzano.
Cosa avrei voluto sapere prima di iscrivermi ad architettura
In questo post troverai una serie di autentici consigli frutto dell’esperienza dell’autore. Un ex studente di architettura che condivide spassionatamente e sinceramente riflessioni e considerazioni per coloro che stanno per iscriversi ad architettura. Tra i vari argomenti trattati, si parla dei sacrifici richiesti, dell’importanza di sviluppare competenze specifiche come l’utilizzo di programmi di disegno così come altre abilità tecniche e teoriche. Ma anche delle diverse opportunità lavorative che una laurea in architettura può offrire. L’autore sottolinea che l’esperienza universitaria è solo una parte del processo di crescita e che la passione e l’impegno personale sono fondamentali per avere successo nel campo dell’architettura.
Consigli per studenti di architettura all’università
Essere studenti di architettura richiede passione, dedizione e impegno, ma soprattutto consapevolezza. In questo post vedremo una serie di suggerimenti che spaziano dalla scelta del tipo di professionista che si vuole diventare, all’importanza di imparare ad utilizzare programmi di modellazione o di organizzazione. Inoltre, saranno presentati consigli su come interagire con mentori e professori, sull’importanza di partecipare a mostre e conferenze, e su come sfruttare le risorse online per architetti.