Mi ricordo di aver letto che Le Corbusier affermava di vincere solo un concorso per architetti su dieci tra quelli a cui partecipava. Uno su dieci. Detto da Le Corbusier non è certo una statistica rassicurante – soprattutto per i giovani architetti o per i piccoli studi. Non per questo però bisogna rinunciare a provare e riprovare. Non sempre un progetto non realizzato non porta risultati. Partecipare ai concorsi di architettura è probabilmente uno dei modi migliori per far crescere uno studio. Su tutti i fronti.
Non dimenticarti infatti delle menzioni d’onore, (che possono comunque far risaltare il tuo progetto e il nome del tuo studio) – del tuo portfolio, (che avrà un progetto in più da mostrare a possibili clienti o per supportare la candidatura a futuri concorsi o incarichi) – del tuo sito internet, (che potrà essere aggiornato con il tuo ultimo progetto e comunicare che il tuo studio è attivo e che fa un certo tipo di architettura) – e infine dei tuoi canali di comunicazione.
Durante i concorsi per architetti non si può assolutamente pubblicare immagini o disegni degli elaborati, ma appena dopo le comunicazioni ufficiali sarai libero di postare uno o più aggiornamenti sull’attività progettuale del tuo studio.
In poche parole, la partecipazione ad un concorso di architettura ha certamente lo scopo primario di prendere quel lavoro, ma se non dovesse succedere, potresti trasformare il tuo progetto in uno strumento di promozione dell’immagine del tuo studio.
Però, come detto, l’obiettivo primario è quello di vincere. Perché partecipare è bello si, ma vincere è un’altra cosa. Ma come in tutte le cose, anche in questo caso l’importante è fare tutto il possibile per sfruttare al massimo le proprie possibilità.
Concorsi per architetti, come aumentare le proprie possibilità?
Collaboro con diversi studi di architettura e design, e quelli che ti elencherò qui di seguito sono solo alcuni spunti che nel corso degli anni ho avuto modo di intuire e di stabilire come best practices nelle candidature ai concorsi di architettura.
Tralasciando “la bellezza” del progetto in sé, dato soggettivo e dipendente anche dalle risposte progettuali che variano di caso in caso – e tralasciando la parcella che deciderai di applicare (che probabilmente è il fattore più influente), secondo me questi sono alcuni tra i punti più importanti:
Dimostrarsi affidabili.
Il cliente o il committente deve sentirsi sicuro. La fiducia la si ottiene attraverso tutti gli altri punti che leggerai e attraverso l’immagine che nel tempo hai costruito del tuo studio. Portfolio, comunicazione, passaparola, PR e pubblicazioni sono tutti fattori che concorrono ad aumentare la tua autorevolezza agli occhi degli altri.
Redigere un portfolio ad hoc
Spesso è specificatamente richiesto. Occorre fare vedere al committente che tu o il tuo studio avete già maturato esperienza nel progettare ciò che viene richiesto dal bando. Realizza quindi un portfolio ad hoc nel quale, oltre alla presentazione del tuo studio, metti in evidenza dei progetti (realizzati e non) in cui si si manifesta la tua esperienza nel campo richiesto.
Ordine e comprensione
Usa la grafica e la comunicazione visiva per mettere in mostra al meglio come il tuo progetto soddisfa i requisiti del concorso. Qualsiasi essi siano. A partire dalle tavole, ma anche per allegati e relazioni varie, cerca di esporre il tuo progetto in modo chiaro, esaustivo e semplice da comprendere.
Team di lavoro valido
Se collaborerai con un altro studio o con un altro gruppo (impiantisti o strutturisti per esempio), assicurati che essi siano affidabili e che non abbiano nessuna controversia aperta con altri committenti.
Key figures con esperienza
Le realtà giovani e dinamiche sono sempre apprezzate, ma un cliente o un committente avrà sicuramente piacere a vedere che il team di progettazione è guidato da persone con esperienza e con una certa seniority.
Nessun errore
Leggi per bene il bando. Può sembrare scontato, ma anche i grandi studi possono venire scartati per dettagli secondari, ma imprescindibili. Considera ogni aspetto del bando, dalle metrature ai costi, ma anche i documenti richiesti e le informazioni da fornire. Soprattutto nei grandi progetti e quando si tratta di bandi pubblici, questi sono errori che possono mandare tutto all’aria.
Studiare flussi e funzionalità
Affianca alla cura nei rendering e nei disegni anche uno studio abbastanza approfondito sui flussi e le funzionalità. Sia per la loro ideazione sia per il modo in cui lo comunichi nelle tue tavole. Ciò che per te può essere scontato, per gli altri può essere di difficile comprensione. Mostrare la tua architettura “viva” e funzionante non potrà che farti guadagnare punti.
Trasmettere il futuro successo del progetto
Più di ogni altra cosa, ciò che conta è fare in modo di trasmettere che con il tuo progetto “il successo” dell’opera è assicurato. E non c’è niente di più importante per un cliente (oltre ai costi ovviamente).
Questi sono solo consigli e riflessioni, possono non essere esaustivi così come non sono delle certezze imprescindibili. Ogni progetto e ogni concorso di architettura ha le sue specifiche e le sue peculiarità da tenere in considerazione. Cerca di essere il migliore in ogni aspetto (non solo nella qualità dei rendering) e poi spera che il tuo progetto venga ben accolto da chi di dovere.
I principali siti dove trovare concorsi per architetti
Qui di seguito i principali siti dove è possibile trovare bandi e concorsi di architettura
Concorrimi
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili Concorrimi.
Professione Architetto
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili su Professione Architetto.
Architetti
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili su architetti.com
Archiportale
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili su archiportale.com
Europaconcorsi
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili su europaconcorsi.com – In questo caso dovrai sottoscrivere un abbonamento a pagamento, a meno che tu non sia iscritto ad uno degli enti convenzionati.
Ordini degli architetti
Considera che praticamente ogni ordine ha al suo interno una sezione dedicata ai concorsi per architetti.
Concrei
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili su concrei.com
Startfortalents
Consulta il sito startfortalents.net
Archoutloud
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili su archoutloud.com
Bustler
Guarda tutti i concorsi attualmente disponibili su bustler.net
Beebreeders (anche per organizzarne uno)
Death by Architecture
LandArch
Spero che questo post relativo ai concorsi di architettura ti sia utile sia per la ricerca, sia per la parte di consigli generali.