Spesso ci troviamo di fronte a situazioni in cui dobbiamo creare palette colori o scegliere uno o più colori da accostare. Ogni volta sprechiamo un sacco di tempo a fare prove e tentativi fino a trovare ciò che veramente ci convince. Questo perché non tutti abbiamo la saggezza di Joseph Albers e la sua padronanza sulla teoria e interazione tra i colori.
Tuttavia, come per molti altri campi (100+ online tools per architetti e designers) esistono dei tools fatti apposta anche per creare delle bellissime palette e per trovare ispirazione creativa.
lettura consigliata: Tutti i migliori strumenti per architetti e designer
Lo potrete fare estraendo i colori da una foto a vostra scelta o scegliendo tra le palette di colori già testate da altri grafici. I modi per crearle sono davvero tanti e vedrete che utilizzando questi strumenti avrete a disposizione una vastissima scelta di palette colori tra cui decidere.
Prima di incominciare, a proposito di palette di colori già rodate da altri prima di voi, ti segnalo questa risorsa gratuita che puoi trovare sullo shop di Mfa, si tratta di un kit di palette colori appositamente pensate per schemi e diagrammi architettonici. Alcune di queste le ho utilizzate io stesse in alcuni concorsi a cui ho partecipato. Ovviamente questi colori potrebbero benissimo essere utilizzati anche per presentazioni o per particolari grafiche sui social media. Scarica subito questa risorsa gratuita sul nostro shop!
Come evitare i classici errori e non avere sorprese con i colori
Con gli strumenti che vedremo tra pochissimo sarai in grado di creare nuovi colori, accostarli e scegliere così bellissime palette da usare nelle nostre grafiche, nelle presentazioni o nei progetti.
Tuttavia, a volte capita di impostare il lavoro in un certo modo, e poi quando ci arriva la stampa non è come ce l’aspettavamo. Questo è dovuto al metodo di colore. Un concetto che ora ti introduco brevissimamente.
Che tu stia importando una palette di colori esistente o ne stia creando una nuova, stabilire fin da subito il metodo colore è molto importante per evitare sorprese e ottenere la giusta resa cromatica dei colori scelti.
Come forse sai, i due principali metodi colore sono RGB e CMYK. Ma come scegliere il più adatto a quello che stai facendo? Semplice. Devi solo chiederti come verrà utilizzato il tuo elaborato. Se la grafica è per il web o per il video, allora scegli RGB, mentre se lo dovrai stampare opta per il CMYK.
Se per caso per cultura personale vuoi sapere perché agire in questo modo, te lo spiego subito.
Il metodo di colore RGB
R sta per Red, G sta per Green e B sta per Blue. In questo caso, tutti i colori provengono dalla somma di questi. Compresi il bianco (ottenuto dalla somma dei tre) e il nero (ottenuto dalla loro assenza)
Il metodo colore RGB è adatto per il web/video perché praticamente tutte le tipologie di schemi usano questo metodo. Quindi quello che stiamo progettando a schermo (su Illustrator, Photoshop etc) sarà esattamente* quello che vedremo su un altro schermo una volta esportato il nostro file con relativa palette di colori.
Il metodo di colore CMYK
Il modello CMYK è invece un metodo colore a sintesi sottrattiva, ovvero la definizione dei colori si ottiene attraverso la regolazione della luminosità di ciascuno di essi.
Questo metodo è chiamato quadricromia perché appunto è composto dai quattro: Ciano, Magenta, Yellow e black. In questo caso è stato aggiunto il nero poiché la somma dei primi tre colori CMY crea il Bistro (un marrone).
Il metodo CMYK è adatto per la stampa per il semplice motivo che è quello che utilizzano la maggior parte delle stampanti.
Come cambiare metodo di colore in un file già in uso?
- In photoshop vai su Immagine > Metodo > Lì scelgo
- In Illustrator vai su File > Metodo colore documento > Lì scelgo
Considera che l’RGB presenta dei colori più vivi e accesi, mentre il CMYK ha una resa più tenue. Quindi, tutte quelle volte che la stampa ti è sembrata diversa rispetto a quanto avevi a schermo era semplicemente perché era avvenuta una conversione da RGB a CMYK.
I migliori siti dove trovare palette colori
Qui di seguito una selezione di alcuni siti che mettono a disposizione, direttamente online, i migliori tool in circolazione per trovare le migliori scale di colori per le tue creazioni o per la tua immagine coordinata.
Colordot
Su Colordot basterà passare il mouse sullo schermo e vedrete cambiare in diretta il colore dell’intera pagina. Una volta arrivati a quello giusto, basterà un clic per copiarne il codice. Davvero comodo, ma in questo caso si può scegliere un solo colore alla volta.
Adobe Color
Uno strumento online dalla stessa Adobe molto intuitivo da utilizzare ed estremamente utile quando si è alla ricerca di palette di colori personalizzate su determinati colori. Una volta ottenuti i colori si può poi procedere singolarmente a modificarli ulteriormente.
Colormind
Un semplice generatore casuale di palette. Utile se state partendo da zero e se avete poco tempo.
Coolors
Un altro generatore di palette colori. In questo caso lo strumento è più raffinato e permette diversi gradi di personalizzazione e modifica. Utile se si vuole essere ispirati, ma comunque preservare un certo grado di libertà nella creazione dei colori.
Canva Palette Generator
Come da tradizione di tutto il resto della piattaforma, su Canva è possibile fare un po’ tutto. Qui potrete sia trovare ispirazione da palette di colori già pronte all’uso, sia caricare un’immagine e lasciare che il sistema ne ricavi una palette di colori relativa.
Colorhunt
Colorhunt è onestamente uno dei miei preferiti. Pur avendo dei “limiti” rispetto agli altri, è estremamente veloce ed intuitivo da utilizzare e fornisce davvero un gran numero di palette colori da cui trarre ispirazione.
Altri siti molto interessanti dove trovare ispirazione per colori palette e non solo:
Le migliori App per creare palette di colori
Oltre ai siti web che abbiamo appena elencato ci sono anche le app. Per tutti coloro che lavorano direttamente sullo smartphone o che hanno bisogno di essere più flessibili.
Qui di seguito ti elenco alcune app, tutte gratuite, con cui potrai creare palette di colori anche a partire dalle tue foto. Palette che poi potrai utilizzare nelle tue creazioni o per qualsiasi altro scopo come presentazioni, biglietti, illustrazioni etc.
Real Colors
Palette
Color Viewfinder
Palette Cam
Pantone Studio
Prima di concludere, visto che siamo in tema, ti segnalo @cinemapalletes, un fantastico account Instagram che partendo dal fermo immagine di alcuni film famosi, elabora delle palette di colori dedicate. Ne avevo parlato su Objects. tempo fa.
Se stavi cercando un tool online per creare una palette di colori sono sicuro che sarai rimasto soddisfatto dalla lettura di questo post. Non esitare a scrivere nei commenti se conosci un altro strumento o se hai qualche altra domanda!
Una risposta