C’è chi va molto al di là del “semplice blog”, e crea delle vere e proprie riviste online aziendali che parlano di tematiche legate al mondo dell’azienda. Trattasi di una evoluta forma di comunicazione corporate che però non si riduce all’auto-promozione, ma al contrario dona valore in modo genuino e autorevole.
In un altro post abbiamo visto il come e il perché creare un blog di architettura – oggi invece parleremo di vere e proprie realtà editoriali dedicate a creare una community e a comunicare dei valori in un modo ancora più prestigioso e potente.
Queste riviste online nascono per aumentare la fiducia delle persone nel brand di riferimento.
Un brand che non ha bisogno di sbandierare quanto è bravo e bello ad ogni post, ma che anzi regala contenuti e approfondimenti a tutti coloro che si avvicinano ai valori dell’azienda. Quasi mai si parla dei prodotti o dei servizi che vengono offerti sul sito ufficiale, tantomeno si spammano offerte o tentativi di conversione.
In queste riviste si scambia cultura in cambio di fiducia. Ovviamente gli scopi e le modalità variano di caso in caso, ma la fiducia è la cosa più importante.
La conversione alla marca dev’essere altrettanto plausibile, ma non può essere il punto di partenza, altrimenti finiremo per depotenziare le nostre migliori intenzioni
Paolo Iabichino, Scripta Volant
I casi di brand e aziende che hanno creato una propria rivista indipendente
WEPRESENT
di WeTransfer
One
di Listone Giordano
Insight
di Prysmian
The Spiritheque
di Campari Group
We Build Value
di Salini Impregilo
Ocio
di Lombardini22
Fine Dining Lovers
di Acqua Panna e S.Pellegrino
Nowness
di LVMH
The Towner
di Moleskine
Wide
di Piaggio Group
A Million Steps
di Velasca
Urbano
di Borio Mangiarotti
Floornature
di Graniti Fiandre
Se sei appassionato/a di comunicazione, sfogliare queste riviste online aziendali non potrà che farti immaginare come potrebbe essere una realtà analoga applicata al tuo studio o alla tua impresa. È normale, e giusto così.
Considera che questi sono comunque progetti importanti che hanno previsto e prevedono giornalmente un impiego di risorse in termini di tempo ed energie. Se vuoi incominciare sulla strada della creazione dei contenuti per il tuo brand allora ti consiglio di partire dal blog del tuo studio!
2 risposte