Quando si parla di iniziare a “fare” marketing, branding e comunicazione spesso si è travolti dallo sconforto perché non si sa da dove iniziare o da dove riprendere. E anche per quelle volte in cui si hanno le idee chiare, il vero grande problema è invece quello che ci sono troppe cose da fare.
Talvolta non abbiamo ben chiare quali sono le gerarchie delle azioni da intraprendere per prime, e talvolta siamo indecisi a cosa dare la precedenza. Tutte queste situazioni si risolvono in parte con l’esperienza, in parte con una buona strategia e in parte con un po’ di concentrazione.
Ad ogni modo, se quello che stai cercando è una linea guida da dove partire (o comunque alcuni spunti e suggerimenti per fare il punto della situazione), questi dieci passi ti guideranno nella giusta direzione per intraprendere azioni concrete per promuovere il tuo studio e costruire una solida reputazione nel settore.
Da dove partire per fare marketing, branding e comunicazione
1. Sfrutta i Social Media
L’utilizzo strategico dei social media è un potente strumento per costruire il tuo brand. Crea profili aziendali su piattaforme come Instagram, Facebook e LinkedIn per condividere progetti, dietro le quinte e contenuti rilevanti. Interagisci con il pubblico e crea un’identità visiva coerente che rifletta la tua estetica.
lettura consigliata: Social media per architetti e designer
2. Definisci chi sei e il tuo target
Identifica chi sono i tuoi clienti ideali. Comprendi le loro esigenze, preferenze e aspirazioni. Questo ti aiuterà a plasmare la tua comunicazione in modo mirato e a creare connessioni più profonde con il tuo pubblico.
lettura consigliata: Cura il tuo personal brand
lettura consigliata: Branding per studi di architettura
3. Concentrati sul content marketing
Il tuo sito web è il cuore della tua presenza online. Assicurati che sia ben strutturato, facile da navigare e ottimizzato per i motori di ricerca. Crea un blog per condividere idee, tendenze e consigli utili nel campo dell’architettura, dimostrando la tua competenza e creando fiducia.
lettura consigliata: Come e perché creare un blog di architettura o design
4. Investi nel tuo portfolio
Mostra i tuoi progetti passati e presenti attraverso immagini di alta qualità e descrizioni chiare. Sia online che offline, il tuo portfolio dovrebbe catturare l’attenzione e dimostrare il tuo valore e la tua versatilità, competenza e professionalità.
lettura consigliata: Pubblicare un Portfolio online
lettura consigliata: Consigli pratici per realizzare un Portfolio di architettura
5. Inizia a “parlare in pubblico”
Partecipa a conferenze, mostre e fiere del settore. Presentare i tuoi progetti e condividere il tuo know-how ti darà visibilità e ti permetterà di connetterti con altri professionisti e potenziali clienti.
lettura consigliata: Come imparare a parlare in pubblico
6. Lavora sul tuo “motto” e sulla tua bio
Il tuo “elevator pitch” è un breve discorso che sintetizza chi sei, cosa fai e cosa rende il tuo studio unico. Deve essere chiaro, coinvolgente e memorabile, perfetto per catturare l’attenzione in situazioni sociali o professionali.
lettura consigliata: Strategia di marketing e comunicazione per studi e professionisti
7. Fatti pubblicare
Cerca opportunità per essere pubblicato su riviste di settore, blog di architettura e altre piattaforme pertinenti. L’essere pubblicato aumenta la tua visibilità e ti conferisce autorità.
lettura consigliata: Come farsi pubblicare un progetto di architettura
lettura consigliata: 100+ Riviste, blog e magazine a cui inviare un progetto di architettura
8. Diffondi la tua newsletter
Mantieni un contatto regolare con il tuo pubblico attraverso newsletter informative. Condividi aggiornamenti sui progetti, articoli di interesse e consigli pratici. Questo aiuta a mantenere viva l’attenzione e a coltivare rapporti a lungo termine.
lettura consigliata: Mail marketing per l’architettura e il design
9. Non scartare i vecchi contatti
I clienti soddisfatti sono i tuoi migliori sostenitori. Raccogli le loro testimonianze e condividile sui tuoi canali digitali. Queste storie di successo costruiscono credibilità e dimostrano la tua capacità di consegnare risultati di qualità.
lettura consigliata: Come ottenere nuovi clienti e non perdere gli attuali
10. Abbraccia nuove tecnologie e collabora
Rimani aggiornato sulle nuove tecnologie nel campo dell’architettura. Considera partnership e collaborazioni con altre aziende o professionisti per ampliare le tue opportunità e offrire soluzioni più complete ai clienti.
lettura consigliata: Design passepartout. Tutti gli strumenti e app di cui potresti avere mai bisogno
10+ Ottimizza
Qualsiasi sia la strada che inizierai a percorrere nel mondo della comunicazione, la cosa più importante è non sprecare tempo e risorse in azioni che non portano a nessun risultato. Confrontati con un esperto e ottimizza la risorsa più preziosa che hai.
lettura consigliata: Aumenta la tua produttività
10++ Focalizzati
La progettazione e il fare una buona architettura deve rimanere sempre il focus principale di un architetto/a. Oltre a questo è importante essere sempre focalizzati sui propri obiettivi. Un canale alla volta, un traguardo alla volta.
Spero che questo post sui primi passi da compiere per fare marketing, branding e comunicazione possa esserti utile perlomeno per darti una prima linea guida da seguire. Potrebbe anche aiutarti a percorso iniziato per farti capire se stai tenendo tutto sotto controllo o se stai invece trascurando qualche aspetto importante.