
In questo post elencheremo una per una tutte le app e i prodotti Adobe. Ti fornirò una breve descrizione per spiegarne il loro scopo e capiremo così finalmente come orientarci in tutto il panorama di questi software creativi.
Qui parleremo delle app incluse in Adobe Creative Cloud, delle app disponibili per Smartphone e delle app online. Considera però che c’è anche tutto un altro mondo dedicato all’advertising, all’analisi e al marketing che è incluso nel piano e nelle app di Adobe Experience Cloud.
Ecco la lista con la descrizione di tutti i prodotti Adobe
Photoshop
Oggi è anche considerato un verbo nella lingua inglese. E spesso anche in quella italiana. Serve a manipolare le foto professionalmente. Si possono realizzare profonde manipolazioni, ma anche digital artworks. I file qui sono salvati e gestiti in pixels.
Considera che c’è anche la versione semplificata che si chiama Photoshop Elements.
Su Mfa abbiamo realizzato un post che contiene una serie di tutorial per principianti, lo trovi qui, o cliccando sull’immagine.
Illustrator
A differenza dei pixel di Photoshop, Illustrator salva e gestisce file vettoriali. Anche con Illustrator si possono creare Digital Artworks ed è molto utile per la creazione di icone, loghi, grafiche. Non si possono modificare a fondo le immagini.
Indesign
E’ un software dedicato alle pubblicazioni. Tra i miei preferiti dei prodotti Adobe. E’ quindi utile per l’impaginazione e la creazione di riviste, magazine, libri e ogni documento che più pagine e che al suo interno include molte tipologie di file. Sia testi che immagini.
InCopy
Quando si lavora ad un documento complesso come una rivista, alla sua realizzazione devono collaborare più professionisti. InCopy permette di far lavorare, simultaneamente, diversi soggetti sullo stesso documento.
Lightroom
E’ simile a Photoshop, ma è più semplice e limitato nella manipolazione delle fotografie e offre anche la possibilità di catalogare e archiviare la nostra libreria digitale di fotografie.
Bridge
Come Lightroom permette di catalogare file online. Non solo fotografie però, tutti i tipi di file.
Premiere Pro
E’ uno strumento di video editing professionale dove posso unire video, inserire transizioni, testi, animazioni e file audio.
Come per Photoshop, anche in questo caso c’è la versione semplificata Premiere Elemets.
After Effects
Serve per creare effetti visivi animati e animazioni video. E’ considerato il photoshop dei video. Qui si possono animare i testi, come i tratti, e importare anche file vettoriali. Per montare più video insieme è consigliato Premiere Pro, ma è comunque fattibile anche in After Effects.
Personalmente mi piace moltissimo lavorare con After Effects, e qui su Mfa ho anche realizzato un post che raccoglie una serie di consigli e tutorial per il suo utilizzo.
Media Encoder
Per renderizzare i video da Premiere o After Effects. Media Encoder può elaborare file compressi evitandoci così di esportare file pesantissimi. Inoltre si possono controllare e modificare moltissime impostazioni del file di output. Essenziale.
Prelude
E’ un video editing tool dedicato a fare una prima massiccia revisione quando si ha a che fare con molti video (pensiamo ai filmati di un film appena finito di girare). Si possono organizzare i video in cartelle, mettere i tag e tagliare le parti inutili. Poi si può inviare tutti in Premiere.
Audition
Audition è lo strumento di Adobe dedicato interamente a registrare, editare e mixare ogni file audio.
Flash Professional
Software per fare animazioni 2D per videogame e app, anche online. E’ il motivo per cui alcuni siti vi chiedono o vi hanno chiesto di installare Adobe Flash Player.
Flash Builder
Simile a Flash Professional, anche questo serve per realizzare animazioni, ma è più focalizzato sulla programmazione con le righe di codice.
Adobe Scout
Serve per verificare e analizzare le performance e gli eventuali problemi delle animazioni realizzate con Flash.
Animate
Tutta la tecnologia flash appena descritta sta però cadendo in disuso in favore di altre modalità come Html5 per esempio. Animate nasce per questo, per creare animazioni pronte per essere esportare in diversi formati oltre al Flash.
Air
Permette di esportare app e giochi sui principali sistemi operativi, inclusi iOS e Android.
Character Animation
Permette di animare i personaggi (grafici o digitali) evitando di dover intervenire frame per frame (come potrebbe essere in After Effects). Qui sarà sufficiente riprendere il proprio volto e le proprie espressioni e collegarle alla grafica nel software.
Dimension
Serve per editare e modificare oggetti 3D nelle composizioni 2D dei graphic designer. Ovvero consente ai grafici di editare in 3D senza aver bisogno di altri software di modellazione. Sono i Mock Up insomma.
Fuse
Fuse è un tool per la modellazione 3D, specializzato nella modellazione di persone, che permette di farlo in modo semplice e personalizzabile.
XD
Serve a realizzare Mock Up e preview di app per svilupparle graficamente.
Dreamviewer
Permette di progettare visivamente i siti web senza toccare i codici. Ma al tempo stesso prevede in parallelo un code editor.
Acrobat Reader
Probabilmente il più diffuso. Serve per aprire e stampare i PDF.
Acrobat Reader Pro
Serve a modificare, organizzare e gestire i PDF.
App online di Adobe
Adobe Stock
Comprare immagini, video e 3D models.
Adobe Typekit
Comprare fonts.
Adobe Behance
Online social media platform per creativi.
Adobe Portfolio
Per creare siti web semplici a partire dai tuoi contenuti.
Adobe Spark
Un tool online per creare e modificare grafiche anche da template già pronti.
Le migliori App per smartphone di Adobe
Nel tempo Adobe ha ampliato considerevolmente la sua offerta. Non solo aggiungendo software per computer desktop, ma anche applicazioni per Android e iOS.
Adobe Photoshop Express
Modificare le foto sullo smartphone.
Adobe Premiere Clip
Montare i video direttamente da mobile.
Adobe Illustrator Draw
App per disegnare su smartphone e tablet.
Adobe Lightroom for Mobile
Connettersi al proprio account Lightroom direttamente dal telefono – avendo così accesso a tutta la liberia di fotografie.
Adobe Capture
Una app per catturare i colori con la fotocamera del telefono
Adobe Aero
Una app per la realtà aumentata.
Adobe Scan
Scannerizzare documenti e ottenere PDF.
Spero che questo post sui prodotti Adobe ti sia utile quanto lo è stato scriverlo e informarmi per me. Adesso dovresti avere almeno un’idea generale di quante mila ore di tutorial potresti dedicare nella tua vita a scoprire questi software!
Una risposta