Negli anni ho capito una cosa: aumentare l’engagement su Instagram è più difficile di aumentare i follower. Questo perché su Instagram è relativamente semplice attrarre nuovi seguaci, specialmente se c’è una reciproca interazione. Tuttavia, instaurare una connessione profonda, che porti gli utenti a seguire con passione e dedizione le tue attività nel tempo, rappresenta il vero banco di prova.
Una cosa però non può escludere l’altra. Non ha senso puntare ad avere tantissimi follower e poco engagement, e probabilmente non ha neanche molto senso puntare tutto sull’engagement tralasciando completamente la fase di costruzione della propria community. Come sempre, ci vuole equilibrio. Occorre dosare le proprie energie per riuscire a crescere organicamente pur mantenendo il tasso di engagement il più elevato possibile.
lettura consigliata: Come crescere su Instagram e aumentare i follower, guida per architetti
Ma come fare ad aumentare l’engagement su Instagram?
In generale tieni in considerazione che più utenti riuscirai a raggiungere con i tuoi post (reach), maggiori saranno le possibilità di aumentare il tuo engagement. Inoltre sappi che Instagram premia e mette in evidenza (nelle varie home e nella sezione esplora o tra i popolari di un #) i post che hanno generato più engagement nel minor tempo. È indubbiamente un circolo virtuoso in cui una cosa trascina l’altra. Quindi, oltre a puntare a contenuti sempre di qualità, dovrai anche cercare di incentivare i tuoi follower a commentare e a metterti mi piace, permettendoti così di raggiungere sempre più persone e tentare di innescare questo processo.
Strategie per aumentare l’engagement su Instagram
Per migliorare l’engagement, è cruciale ampliarelal proprio reach, ossia il numero di utenti raggiunti dai tuoi post. Instagram tende a premiare i contenuti che generano un’ampia interazione in tempi brevi, valorizzandoli nelle sezioni più in vista dell’app.
Di seguito, alcuni suggerimenti pratici per catalizzare l’attenzione e stimolare l’interazione dei tuoi follower:
Crea contenuti “da salvare”
Instagram permette di salvare i post nelle raccolte personali. Creare contenuti che incentivano questa azione può significativamente aumentare l’engagement. Pensa a post informativi, guide pratiche, o consigli utili che gli utenti possano desiderare di consultare nuovamente. Una call to action ben posizionata nella caption può fare la differenza, invitando i follower a salvare il post per rileggerlo in futuro.
Dialoga attivamente con i tuoi follower
Le domande e le richieste di opinioni sono eccellenti catalizzatori di conversazioni. Gli stickers nelle Instagram Stories, come sondaggi, quiz, e countdown, sono strumenti efficaci per stimolare la partecipazione attiva e rafforzare il legame con la tua audience.
Fai interazioni quotidiane con account simili
Identifica gli account che riflettono i tuoi interessi o che operano nel tuo settore e interagisci con essi regolarmente. Presta attenzione ai profili suggeriti da Instagram e utilizza le parole chiave pertinenti al tuo business per scoprire nuovi account con cui connetterti.
lettura consigliata: I migliori # hashtag di Architettura, consigli ed esempi
Fai interazioni con gli altri utenti prima e dopo i tuoi post
Un metodo immediato per stimolare l’engagement è interagire con altri utenti prima e dopo aver pubblicato un post. Questo approccio aumenta le probabilità che altri visitino il tuo profilo e interagiscano con i tuoi contenuti, creando un circolo virtuoso di visibilità ed engagement. Più intensamente lo farai, maggiori probabilità avrai di un incremento dell’engagement sul post appena pubblicato.
Esplora e sperimenta nuove funzionalità
Come in ogni impresa e in ogni produzione, la ricerca e la sperimentazione giocano sempre un ruolo importante nello sviluppo del proprio lavoro e del proprio brand. Non esitare a testare nuovi formati e tipologie di contenuti, come i reels, le quotes, le infografiche, o i contenuti generati dagli utenti. La sperimentazione è vitale per mantenere il proprio brand dinamico, innovativo e capace di sorprendere e coinvolgere la community.
lettura consigliata: I profili personali delle archistar su Instagram
L’aumento dell’engagement su Instagram si conquista attraverso una strategia ben articolata, che combina contenuti di qualità, interazioni autentiche, e sperimentazione continua. Ricorda che l’obiettivo finale è costruire una community solida e consapevole dei valori del tuo studio o del tuo brand, che ti conosce veramente e che apprezza quello che condividi.