Chiunque al giorno d’oggi potrebbe vendere arte online. Non occorre per forza essere degli artisti perché ormai esistono moltissime forme d’arte. Ormai le possibilità sono davvero infinite e alla portata di tutti. Da questa consapevolezza ne deriva che per riuscire a destreggiarsi in questo contesto occorre fare le cose nel modo giusto. Possibilmente meglio degli altri – curando ogni aspetto e ogni fase del processo. Non basta avere qualcosa di bello e unico da vendere, occorre anche saper farsi trovare e saperlo effettivamente vendere.
lettura consigliata: Vendere foto online, guida per fotografi di architettura
È un po’ come la comunicazione dell’architettura. Purtroppo spesso non è sufficiente avere il progetto migliore. Serve comunicarlo al meglio.
Tuttavia, sapere come vendere arte online è un qualcosa che dovrebbe interessarti, soprattutto se sei agli inizi e alla ricerca di un modo per esporre e vendere le tue opere – oppure, se sei un artista già affermato alla ricerca di nuovi mercati per la tua arte.
In entrambi i casi, la vendita d’arte online può essere una incredibile rampa di lancio. Come abbiamo appena detto infatti, contrariamente a quanto si possa pensare, non è necessario essere degli artisti di talento eccezionale per vendere la propria arte online. In realtà, là fuori ci sono molti autori che non hanno un vero e proprio talento in qualcosa, ma che comunque hanno avuto grande successo vendendo le loro opere d’arte online. Il tutto grazie ad un po’ di inventiva e senso pratico, oltre ad una genuina promozione attraverso i giusti canali e le giuste piattaforme.
Le principali piattaforme dove vendere arte online
Vendere arte online può essere una sfida interessante, ma altrettanto gratificante se si scelgono le piattaforme giuste. Ognuna di queste ha le sue peculiarità e caratteristiche, talvolta si discostano molto l’una dall’altra. La cosa però che le accomuna tutte è la possibilità offerta agli utenti di aprire un profilo da venditore e incominciare a guadagnare mettendo in mostra e cercando di vendere le proprie opere.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze specifiche dell’artista, dal tipo di opere che si desidera vendere e dal pubblico target. Ecco alcune delle piattaforme più promettenti per vendere opere d’arte, con un’analisi dei loro punti di forza a livello remunerativo:
Artsper
Una piattaforma di vendita d’arte online che si concentra su opere d’arte contemporanea e moderna di artisti emergenti e anche affermati.
Punti di forza e commisioni:
- Visibilità internazionale: Raggiunge un pubblico globale di collezionisti e amanti dell’arte.
- Curatela professionale: Le opere sono selezionate da gallerie d’arte, garantendo un alto standard di qualità.
- Supporto ai venditori: Offrono promozione e assistenza nella gestione delle vendite.
- Commissioni: 30% sul prezzo di vendita.
1stdibs
1stdibs è specializzata in opere d’arte, mobili d’epoca e design di vario genere. È un luogo ideale per chi cerca opere d’arte uniche e pezzi d’antiquariato.
Punti di forza e commisioni:
- Prestigio e qualità: Piattaforma rinomata per opere di alta gamma, design e antiquariato.
- Clientela selezionata: Pubblico di alto livello, disposto a investire in opere costose.
- Servizi di vendita: Offrono servizi completi di gestione delle vendite e supporto marketing.
- Commissioni: Fino al 15% sul prezzo di vendita.
Art Grab (NFT)
Si presenta come un’innovativa piattaforma dove gli artisti possono vendere licenze delle loro opere a creatori di contenuti. È ideale per chi cerca arte anche per progetti commerciali, offrendo un accesso diretto a opere esclusive.
Punti di forza e commisioni:
- Blockchain: Sicurezza e tracciabilità delle opere attraverso la tecnologia blockchain.
- Commissioni: Variano, solitamente intorno al 10% – 15%.
Artsy
Artsy è un’importante piattaforma che connette collezionisti d’arte, gallerie e artisti. Offre una vasta gamma di opere d’arte di alta qualità ed è conosciuta per la sua collaborazione con prestigiose fiere d’arte in tutto il mondo.
Punti di forza e commisioni:
- Reach globale: Ampia visibilità internazionale con milioni di visitatori.
- Collaborazioni con gallerie: Partner di prestigiose gallerie d’arte, aumentando la credibilità.
- Piattaforma: Offre strumenti avanzati per la gestione delle vendite e la promozione.
- Commissioni: 15% sul prezzo di vendita.
Artfinder
Artfinder è una comunità globale di artisti e collezionisti. Offre una vasta selezione di opere d’arte contemporanea e è ideale per chi cerca opere originali.
Punti di forza e commisioni:
- Personalizzazione: Ogni artista ha un proprio negozio dove può raccontare la propria storia e connettersi con gli acquirenti.
- Commissioni: Commissioni variabili tra il 33% e il 40%, a seconda del piano scelto, che include servizi di marketing e promozione.
- Supporto alla comunità: Forte senso di comunità e supporto per gli artisti emergenti.
Artplode
Artplode è una piattaforma online che consente agli artisti di vendere direttamente le loro opere d’arte agli acquirenti. Questo elimina la commissione delle gallerie, rendendo le opere più accessibili.
Punti di forza e commisioni:
- Nessuna commissione: Nessuna commissione sulle vendite, gli artisti pagano solo una tariffa fissa per l’inserzione.
- Libertà di prezzo: Gli artisti possono stabilire il prezzo delle proprie opere.
- Accesso diretto: Consente la vendita diretta tra artisti e acquirenti senza intermediari.
- Costi inserzioni: Tariffa di inserzione di $60 per opera.
Displate
Questa piattaforma unica offre stampe su metallo di opere d’arte. È nota per la sua vasta gamma di stili e per la facilità con cui gli artisti possono caricare e vendere le loro creazioni, trasformandole in pezzi d’arredo distintivi e moderni.
Punti di forza e commisioni:
- Specializzazione in metallo: Piattaforma unica per la vendita di stampe su metallo.
- Community di appassionati: Grande community di appassionati di design e arte su metallo.
- Produzione e spedizione gestite: Si occupano di produzione, gestione e spedizione.
- Commissioni: Gli artisti ricevono una percentuale del 25% sul prezzo di vendita.
Etsy
Anche se originariamente noto per le creazioni artigianali, Etsy ospita molti artisti e artigiani che offrono opere d’arte originali e personalizzate. È un’ottima piattaforma per opere d’arte uniche.
Punti di forza e commisioni:
- Visibilità: Alto traffico e un pubblico specifico interessato a prodotti artigianali e unici.
- Commissioni: Relativamente basse, con una commissione di inserzione di $0,20 per ogni articolo e una commissione di transazione del 5%.
- Personalizzazione: Ampie opzioni per personalizzare il negozio e mostrare il proprio brand.
Foundation App (NFT)
Si tratta di un mercato per l’arte digitale basato sulla blockchain, che consente agli artisti di mettere all’asta le loro opere come NFT (token non fungibili). È particolarmente apprezzata per il suo approccio comunitario e per l’alto valore artistico delle opere.
Punti di forza e commisioni:
- Marketplace NFT: Focalizzato su arte digitale e NFT di alta qualità.
- Community selezionata: Accesso su invito, garantendo un livello elevato di artisti e opere.
- Blockchain: Sicurezza e autenticità garantite tramite blockchain.
- Commissioni: 15% sul prezzo di vendita.
Fine Art America
È uno dei più grandi marketplace online per stampe d’arte, poster e prodotti personalizzati. Offre una vasta gamma di opere, dai dipinti classici alle fotografie contemporanee, rendendolo accessibile per un ampio pubblico.
Punti di forza e commisioni:
- Ampia gamma di prodotti: Oltre alle stampe, si possono vendere prodotti come cuscini, cover per cellulari e altro.
- Opzioni di personalizzazione: Gli artisti possono personalizzare il prezzo e le opzioni di vendita.
- Commissioni: Commissione del 30% sulle vendite.
Get Art (Portfolio + Shop builder)
Una piattaforma emergente che mira a rendere l’acquisto di opere d’arte più accessibile e conveniente, offrendo un’esperienza unica sia per artisti che per collezionisti.
Punti di forza e commisioni:
- Portfolio e shop: Offre strumenti per creare un portfolio professionale e un negozio online.
- Controllo completo: Gli artisti hanno pieno controllo sul proprio negozio e sulle vendite.
- Personalizzazione: Ampie opzioni di personalizzazione per il branding personale.
- Commissioni: Nessuna commissione di vendita, ma abbonamenti mensili a partire da $12/mese.
Known Origin (NFT)
Questa galleria online si concentra sull’arte digitale e utilizza la tecnologia blockchain per autenticare le opere. È una piattaforma di spicco per artisti e collezionisti interessati all’arte digitale e ai crypto-collezionabili.
Punti di forza e commisioni:
- Piattaforma affermata: Riconosciuta nel mondo degli NFT, ideale per artisti digitali.
- Curatela e qualità: Selezione curata di artisti e opere, garantendo un alto livello qualitativo.
- Blockchain: Tracciabilità e sicurezza tramite tecnologia blockchain.
- Commissioni: 15% sul prezzo di vendita.
Minted
Minted è conosciuta per la sua comunità di artisti indipendenti e offre una vasta gamma di opere d’arte, carte e oggetti per la casa creati da artisti di tutto il mondo.
Punti di forza e commisioni:
- Community creativa: Piattaforma che incoraggia la creatività e la collaborazione tra artisti.
- Concorsi: Opportunità di partecipare a concorsi di design per visibilità aggiuntiva.
- Produzione e spedizione gestite: Si occupano della produzione e della spedizione, semplificando il processo di vendita.
- Commissioni: Gli artisti ricevono una royalty del 6% – 10% sul prezzo di vendita.
Redbubble
Una piattaforma di vendita d’arte online che presenta opere d’arte di artisti indipendenti in una varietà di formati, tra cui stampe, tele, poster e decisamente molto altro.
Punti di forza e commisioni:
- Varietà di prodotti: Ampia gamma di prodotti su cui applicare i propri design.
- Automazione: Gestione della produzione e spedizione automatizzata, permettendo agli artisti di concentrarsi sulla creazione.
- Commissioni: Gli artisti possono impostare il proprio margine di profitto, il che permette una certa flessibilità.
Saatchi Art
Saatchi Art è una delle piattaforme di punta per la vendita di quadri e altre opere d’arte. È particolarmente indicata per artisti emergenti che vogliono raggiungere un pubblico globale.
Punti di forza e commisioni:
- Reach globale: Forte visibilità internazionale, con clienti da tutto il mondo.
- Supporto agli artisti: Offrono promozione e supporto agli artisti attraverso marketing e servizi di curatela.
- Commissioni: Commissione del 35% sulle vendite, che può sembrare alta ma include servizi di promozione e curatela.
Society6
Come Redbubble, anche Society 6 è una piattaforma di vendita d’arte online che presenta opere d’arte di artisti indipendenti in una varietà di formati.
Punti di forza e commisioni:
- Ampia gamma di prodotti: Permette di vendere i propri design su un’ampia varietà di prodotti, dai poster agli arredi.
- Community attiva: Forte community di artisti e acquirenti.
- Produzione e spedizione gestite: Si occupano della produzione e spedizione dei prodotti.
- Commissioni: Gli artisti ricevono una percentuale del 10% sul prezzo di vendita.
UGallery
UGallery è focalizzata su artisti emergenti e offre una selezione di opere d’arte contemporanea di alta qualità. È un’ottima piattaforma per scoprire nuovi talenti.
Punti di forza e commisioni:
- Selezione curata: Opere d’arte accuratamente selezionate, garantendo alta qualità.
- Clientela Internazionale: Pubblico di collezionisti e amanti dell’arte a livello globale.
- Servizi di promozione: Offrono servizi di marketing e promozione per aumentare la visibilità delle opere.
- Commissioni: 50% sul prezzo di vendita.
Zazzle
Una piattaforma del tutto simile a RedBubble e Society6.
Punti di forza e commisioni:
- Personalizzazione: Permette di vendere design personalizzati su un’ampia gamma di prodotti.
- Community: Ampia base di clienti interessati a prodotti unici e personalizzati.
- Produzione e spedizione gestite: Si occupano della produzione e spedizione, semplificando il processo per gli artisti.
- Commissioni: Gli artisti ricevono una royalty tra il 5% e il 15% sul prezzo di vendita.
Queste sono solo alcune delle principali piattaforme di vendita d’arte online. Scegliere la piattaforma giusta dipende dal tuo tipo di arte, dal tuo pubblico di riferimento e dalle tue esigenze di marketing. Prima di buttarti su una o più di esse il mio consiglio è quello di studiartele approfonditamente.
Come promuovere la propria arte online
Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare per promuovere le tue opere online.
Utilizza i social media
I social media come Instagram, Facebook, Twitter e Pinterest sono ottimi canali per promuovere la tua arte e interagire con il pubblico. Crea un profilo dedicato alle tue opere, pubblica regolarmente le tue creazioni e utilizza hashtag rilevanti per aumentare la visibilità delle tue opere.
Crea un blog
Se sei interessato a condividere il tuo processo creativo, puoi creare un blog per promuovere le tue opere. Pubblica articoli su come hai creato le tue opere, le tue ispirazioni e le tue tecniche. In questo modo potrai costruire una community di appassionati della tua arte e al tempo stesso cercare di farti conoscere e apprezzare sempre di più.
lettura consigliata: Perché e come aprire un blog di architettura o design
lettura consigliata: Come guadagnare con un blog di architettura o design
Partecipa ad esposizioni e concorsi
Partecipare a esposizioni o concorsi può essere un’ottima occasione per esporre la tua arte, incontrare altri artisti e aumentare la tua visibilità. Cerca online gli eventi artistici locali, nazionali o internazionali e scopri come partecipare.
Fai in modo che tu o i tuoi lavori veniate pubblicati
Essere pubblicati da riviste, magazine o blog di settore può avere un impatto incredibile sulla tua carriera da artista o sulle vendite del tuo shop. Là fuori è pieno di realtà il cui scopo principale è andare alla ricerca di creativi come potresti essere tu, e portarli alla luce verso la loro fanbase. Sfrutta questo meccanismo di divulgazione dell’arte cercando di farti notare o incominciando tu stesso/a ad inviare il tuo lavoro alle varie redazioni. Per aiutarti ho creato questo kit (grauito), che contiene tutta una serie di contatti che potranno sicuramente aiutarti in questo compito. Soprattutto se sei agli inizi e non hai ancora stretto legami con giornalisti e blogger del settore.
Utilizza le piattaforme fatte apposta per vendere arte online
Le piattaforme di vendita d’arte online (molte delle quali le abbiamo appena viste) offrono una audience potenzialmente infinita alla quale mostrare le tue opere. Crea un profilo completo e descrittivo per le tue opere, utilizza immagini di alta qualità e promuovi le tue opere attraverso la piattaforma.
Questi sono solo alcuni spunti. Indipendentemente da dove deciderai di partire o verso quale deciderai di dedicare maggiori energie, ricordati di non abbatterti se inizialmente ti sembra di non riscuotere successo o interesse. Tieni a mente che la dedizione, la coerenza, la pazienza e la creatività sono elementi fondamentali lungo qualsiasi percorso.
Quanto tempo occorre per vendere arte online e incominciare a guadagnare?
Il tempo che occorre per farsi conoscere e trovare appassionati disposti a comprare le tue opere è qualcosa che non si può definire a priori. Utile in questo caso sarebbe avere un piano e porsi degli obiettivi. Sicuramente questo è quello che direbbe King Richards.
Il fatto è che molto dipende dalle tue esigenze e dalle tue priorità. Ovvero da quanta passione ed energia verserai in questo progetto a partire dal giorno in cui deciderai effettivamente di partire. Il più delle volte le persone partono molto timidamente (purtroppo ho fatto anche io questo errore anni fa), e solo quando incominciano a ricevere i primi barlumi di interesse da parte di qualcuno incominciano a prendere coraggio e dedicarsi. Non è una tecnica del tutto sbagliata, nel frattempo puoi dedicarti a perfezionare la tua arte e comunque continuare a coltivare una strada alternativa (probabilmente quella tradizionale caratterizzata da un lavoro dipendente o di consulenza. Cosa che effettivamente ho fatto io ad esempio).
Ad ogni modo, il tempo da dedicare alle diverse piattaforme di vendita d’arte online è anche influenzato sensibilmente da una serie di fattori ben più concreti. Tenerli a mente può essere utile se scegliamo di affrontare in modo più serio e scientifico la cosa. Ecco alcuni aspetti che richiederanno sicruamente il tuo tempo:
Creare le opere
Ovvio. L’artista deve ovviamente dedicare tempo alla creazione delle opere d’arte e alla loro preparazione per essere caricate online (ad esempio fare le fotografie etc). Questo può richiedere diverse ore o giorni a seconda delle dimensioni e della complessità dell’opera.
Upload delle opere sul web
Una volta pronte, l’artista dovrà caricare le opere su una o più piattaforme di vendita d’arte online. Anche se non sembra, caricare le immagini e descrivere l’opera in modo accurato richiede del tempo. Il problema anche in questo caso è che la vita non è quasi mai in discesa; i processi di caricamento variano spesso leggermente tra loro. La conseguenza è che dovrai fare dei caricamenti personalizzati e partire quasi sempre da capo.
Gestione del profilo
Dovrai anche dedicare tempo a gestire il tuo profilo su ogni piattaforma di vendita. Ad esempio aggiornare le informazioni e rispondere alle domande degli acquirenti o dei curiosi. Altro tempo.
Promuovere la tua arte e le tue pagine
Come abbiamo discusso in precedenza, per aumentare le possibilità di vendita, l’artista dovrà dedicare tempo a promuovere la propria arte sui social media, blog e altri canali online. Questa attività è una delle più impattanti a livello di tempo probabilmente, ma è anche quella che ti potrà portare maggiori benefici a lungo termine. Investire su te stesso/a e sulla tua immagine è la scelta più saggia che potresti fare.
Infine packaging e spedizione delle opere d’arte
Quando un’opera viene venduta, l’artista dovrà prepararla per la spedizione, imballarla e inviarla al compratore. Anche questo è un aspetto di cui non si tiene molto conto, ma che comunque incide parecchio. Tuttavia in questa caso va bene tutto, perché lo si fa sempre volentieri!
Quanto si può arrivare a guadagnare vendendo arte online?
Il guadagno che si può ottenere vendendo la propria arte online varia a seconda di diversi fattori, quantità, prezzi, piattaforme, costi connessi etc.
Alcuni artisti possono guadagnare “solo” poche centinaia di euro all’anno, mentre altri possono guadagnare migliaia o decine di migliaia di euro al mese. Alcuni degli artisti più di successo sulle piattaforme di vendita d’arte online guadagnano centinaia di migliaia di euro all’anno!
In ogni caso è bene non farsi prendere dall’eccessiva euforia né dall’eccessivo sconforto. Rimane comunque giusto sottolineare che la netta maggioranza degli artisti che decidono di vendere arte online non guadagna cifre astronomiche e neanche cifre in grado di permettergli di vivere di quello. Il più delle volte si tratta di redditi modesti che accompagnano altre entrate su altri fronti. Magari collaborazioni artistiche o con gallerie fisiche. Inoltre, è anche importante evidenziare che per moltissimi artisti lo scopo principale dell’essere presente sulle piattaforme per vendere arte online non è tanto il guadagno, ma piuttosto la visibilità e l’esposizione anche a livello internazionale che ne deriva. Poi ovvio, tanto meglio se ci si riesce a guadagnare.
Infine vorrei confessarti che nessuno potrà mai prometterti guadagni certi, né tantomeno guadagni fissi se deciderai di vendere arte online. Tuttavia le possibilità ci sono eccome. Se avrai costanza, passione, tenacia e un pizzico di capacità nello sfruttare i giusti strumenti al momento giusto, allora avrai sicuramente grandi chance di poter far bene.
3 risposte