LinkedIn è un social media estremamente utile per cercare lavoro o fare carriera. Paradossalmente, LinkedIn può aiutare a raggiungere uno di questi due obiettivi anche senza la minima intenzione di inviare il proprio curriculum a nessuna azienda. Anche quando non si è attivamente alla ricerca di un nuovo impiego, la semplice presenza su questa piattaforma inserisce automaticamente una persona in una rete globale di professionisti.
Questo scenario offre un’opportunità per l’auto-riflessione e la crescita, spesso stimolate dalla carriera o dai successi accademici di contatti e conoscenti. Ogni promozione, cambiamento di lavoro o nuova competenza acquisita da qualcuno nella propria rete diventa uno stimolo per riflettere sul proprio percorso e sulle prossime mosse professionali.
Se invece i CV li vuoi mandare eccome, allora tutto è ancora più enfatizzato. Grazie alla sua natura professionale infatti, LinkedIn è innegabilmente una delle piattaforme più utilizzate dai professionisti delle risorse umane per la ricerca di candidati.
Indeed, Monster, JobSeeker etc. sono sicuramente ottimi siti per trovare lavoro, ma LinkedIn offre qualcosa che le altre non possono eguagliare: un focus sul networking e sullo sviluppo del proprio personal brand. Aspetti di cui abbiamo parlato già diverse volte qui sul blod di Marketing for architects. Aspetti che non sono meramente accessori, ma che spesso diventano le chiavi per accedere a opportunità altrimenti fuori portata.
Ad ogni modo LinkedIn non si ferma qui. Offre anche strumenti specificamente progettati per facilitare la ricerca di lavoro. Funzioni come “Open To Work” o notifiche di lavoro personalizzate sono modi pensati appositamente attraverso i quali la piattaforma semplifica l’incontro tra domanda e offerta lavorativa, permettendo così di individuare opportunità al passo con gli obiettivi di carriera.
Nulla di nuovo, nulla di non scontato, certo. Ma vediamo allora nel dettaglio quali sono le azioni concrete da compiere quando si vuole cercare un lavoro su LinkedIn.
“80% dei posti di lavoro viene assegnato attraverso il networking” – [RecruitingBlogs.com]
Consigli per cercare lavoro su LinkedIn
Se volessimo rispondere alla domanda “come si fa a utilizzare LinkedIn per cercare lavoro in modo efficace?” Cosa dovremmo rispondere? Cerchiamo di farlo qui di seguito attraverso alcune strategie e spunti.
Avere un profilo completo è fondamentale
Non si tratta solo di un “CV digitale”, LinkedIn è anche e soprattutto una vetrina interattiva. Occorre quindi assicurarsi di avere una foto profilo professionale, un sommario coinvolgente e un elenco completo delle competenze e delle esperienze lavorative.
È consigliabile anche ottenere raccomandazioni da colleghi, mentori o supervisori che possono attestare competenze professionali in senso assoluto o relativo.
Utilizzare la funzione di ricerca di lavoro in modo proattivo
Non si tratta solo di cliccare su “Applica ora” ogni volta che si vede un annuncio interessante, ma di utilizzare i filtri per cercare lavori che si allineano a vari parametri da noi impostati; come la posizione geografica, il settore o il livello di esperienza per esempio.
Si può cercare anche in base a parole chiave, ruoli, settori o nomi di aziende. In aggiunta, non meno importante, vale la pena impostare notifiche per essere immediatamente informati quando una posizione che corrisponde ai criteri diventa disponibile.
Collegarsi con le persone giuste può fare una grande differenza
Si potrebbe iniziare cercando di entrare in contatto con professionisti che lavorano nelle aziende di interesse o con persone che ricoprono ruoli simili a quello che si aspira ad ottere. Non si tratta solo di aumentare il numero di connessioni, ma di costruire una rete che può fornire supporto, ispirazione, consigli e, in alcuni casi, opportunità.
Utilizza la funzione “Open To Work”
Questa funzione, citata precedentemente, offre un modo diretto ed efficace per comunicare la propria disponibilità a nuove opportunità. Essa permette di essere più facilmente scoperti da reclutatori che utilizzano LinkedIn per trovare candidati. Tuttavia, è fondamentale essere selettivi su chi può vedere questa informazione, soprattutto se si è attualmente impiegati.
Non trascurare la sezione “Competenze” del profilo
Come detto in uno dei primi punti, ottenere validazioni per le competenze che scegliamo di elencare può fare una grande differenza in termini di visibilità e credibilità. Anche conseguire corsi di formazione su LinkedIn Learning o mostrare certificati sul profilo può essere un ulteriore vantaggio. Così come ottenere le certificazioni che LinkedIn stesso mette a disposizione quando superi dei test appositamente creati.
Sii tra i primi ad inviare la candidatura
Inviare la propria candidatura dopo settimane della pubblicazione dell’annuncio non significa per forza qualcosa precludersi ogni possibilità, però sicuramente si aumenta il rischio di arrivare dopo ad altri validi candidati, con tutto ciò che ne deriva in termini di tempismo. Tra l’altro, non si può mai sapere quando la posizione lavorativa verrà chiusa, quindi se sei attivamente alla ricerca di un lavoro cerca quindi di essere “sempre sul pezzo”.
Come sempre alla base del successo di ogni carriera di ogni ricerca di lavorativa c’è il proprio livello di competenze e la propria specializzazione. Prima di buttarti alla ricerca di un lavoro in un determinato campo o per una determinata azienda, considera bene le tue skills e se pensi di avere ancora del margine di crescita investi su te stesso/a attraverso un corso di formazione o qualche altra attività collaterale che attesti le tue competenze.
Fatto questo, la ricerca di un lavoro su LinkedIn richiede comunque una certa pianificazione e strategia il più delle volte, ma se utilizzi le giuste funzionalità e risorse, sarai sicuramente in grado di trovare numerose opportunità di lavoro adatte alle tue competenze e aspirazioni.
2 risposte